Ma la sorpresa più grande è stata la facilità con la quale mia moglie ha installato Sky on line sui nostri dispositivi elettronici, sia di ultima generazione che quelli vecchi come il cucù. E' filato tutto così liscio come l'olio, che per un momento ho creduto fosse stata organizzata una specie di truffa ai danni di gente un po' ingenua come noi, nel senso, per quel che riguarda le offerte telefoniche e compagnia bella; anzi, forse il mio stupore è proprio dovuto alla veridicità dell'offerta a cui abbiamo aderito. Sono stati fatti dei progressi negli ultimi anni; complimenti.
So perfettamente che tempo addietro avevamo vietato l'uso della TV in casa, e in effetti è stato così per un periodo piuttosto lungo, però, dato che con la nuova riforma dovrò pagare il canone Rai, direttamente con bolletta elettrica, mi sembra stupido pagare per niente. Certo, io continuo a non fare uso del servizio televisivo nazionale, eppure, anche solo possedere un televisore in casa, tenuto come un soprammobile o come un efficace accumula polvere, ne consegue l'obbligo a pagare la somma richiesta dall'erario. Penso che dimostrate di non usufruire della televisione sia ancor più difficile che installare una linea di fastweb, per ciò mi adeguo e ogni tanto potrò perfino guardare un film on demand. Ribadisco, il mio uso della televisione si limita alla concessione via web di alcuni programmi o serie TV e tra questi, posso assicurare che non vi è traccia dei prodotti Rai.
Chiedere il perché di questo tipo di azioni adottate dal nostro governo non serve a molto, eppure, se qualcuno dovesse avere una risposta convincente che giustifichi i soldi di tutti gli italiani, si faccia avanti grazie.

Nessun commento:
Posta un commento